Clicca qui per visualizzare il volantino con tutti i dettagliLeggi tutto
Alcuni funghi della famiglia degli aspergilli possono produrre sostanze chiamate aflatossine che contaminano i cibi. Sono particolarmente a rischio i cereali, la frutta secca, i legumi e le spezie. Le aflatossine sono genotossiche e provocano il cancro del fegato. Esistono intossicazioni acute (rare) o intossicazioni croniche dovute all’assunzione continuativa di piccole quantità di alimenti contaminati. Le aflatossine sono classificate tra i cancerogeni certi per l’uomo. Per ridurne la presenza esistono norme di raccolta, lavorazione eLeggi tutto
E’ il primo progetto pilota che coinvolge una struttura ospedaliera italiana e che pone al centro del proprio studio una nuova offerta alimentare per i pazienti ricoverati. Nasce così a Vimodrone, in provincia di Milano, nell’Istituto P. Redaelli la nuova ricerca clinica interamente finanziata da Be4eat in grado di apportare un cambiamento reale alla propostaLeggi tutto
Gli inquinanti organici persistenti (POPs) sono sostanze tossiche che si concentrano degli organismi viventi in quantità molto superiore a quella riscontrata nell’ambiente. L’esposizione delle persone ai POPs avviene principalmente attraverso la dieta, in particolare attraverso il consumo di prodotti di origine animale (carne, pesce, latticini e uova), dove queste sostanze si accumulano maggiormente. Importanti sonoLeggi tutto
“Ottenere pasti vegani nelle mense scolastiche – Un manuale pratico“ è un opuscolo che spiega come chiedere un menu vegano in qualsiasi scuola, pubblica o privata (asilo nido, scuola materna, e scuola elementare). Contiene lettere-tipo da usare per la richiesta, la prassi da seguire, e esempi di menu vegani offerti in alcune scuole d’Italia, che si possono portare a chiLeggi tutto